GeoGebra e Geometria con la LIM
Il Centro
Studi Erickson ha pubblicato il testo " Geometria con la LIM per la scuola secondaria di primo
grado" di Giorgio
Bolondi, Aurelia
Orlandoni, Francesca
Storari, scritto in collaborazione con Irene Ferrari, Renata Rosso, Eva
Pigliapoco, Ivan Sciapeconi e facente parte della collana CLIM
(Classe Interattiva Multimediale).
In questo libro gli insegnanti
troveranno tre moduli didattici per l’insegnamento della geometria con la
Lavagna Interattiva Multimediale, il volume propone inoltre le riflessioni di
esperti di applicazioni delle nuove tecnologie nell’area disciplinare della
matematica. L’idea è quella di proporre agli allievi una geometria
caratterizzata da situazioni ricche, motivanti e significative in cui l’alunno
si senta attivamente coinvolto. In questo modo si cerca di inserire le nuove
tecnologie all’interno di un quadro teorico costruttivista.(n.d.r:) in cui la
LIM si inserisce come punto di forza per la costruzione delle conoscenze. (leggi il doc. pdf della
presentazione)
Per la Scuola Primaria, "Geometria con la LIM per la Scuola Primaria" è stato
già pubblicato qualche mese fa (settembre 2011). Nel volume si parla
di:
- Introduzione all'utilizzo della LIM nel curricolo di geometria
- Geometria con le nuove tecnologie: cosa cambia
- Metodi, strumenti e risorse didattiche per l'apprendimento della geometria con la LIM
- La LIM in classe: percorsi di insegnamento/apprendimento
- Esplorazione, costruzione e trasformazione di poligoni
- Costruzione di figure con "GeoGebra"
-
Calcolo delle superfici piane![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiNGS64S8B2fp51pzp0SxpiH6HPUecwAX3KoCfDPFf8CL5WOBHPtMamj-CHrtSxSBb0OlE8jMve-SbYsLQoXaVUJm3KU5n37WxkLoU56TR3r5J2Sxe6NXe4oo7MWuvjaDna5BiBHHHHGFN7/s1600/Geometria-con-la-LIM-nella-scuola-primaria-6137-883-4.jpg)
- Introduzione all'utilizzo della LIM nel curricolo di geometria
- Geometria con le nuove tecnologie: cosa cambia
- Metodi, strumenti e risorse didattiche per l'apprendimento della geometria con la LIM
- La LIM in classe: percorsi di insegnamento/apprendimento
- Esplorazione, costruzione e trasformazione di poligoni
- Costruzione di figure con "GeoGebra"
La Collana
CLIM mette a
disposizione anche gli studi e gli strumenti più aggiornati sulla didattica con
la LIM e, più in generale, con le nuove tecnologie. L’obiettivo è di far
acquisire le competenze teoriche e pratiche per introdurre in aula i dispositivi
didattici digitali — primo fra tutti la Lavagna Interattiva Multimediale —
attraverso la presentazione di alcuni percorsi di insegnamento e delle modalità
corrette per allestire e gestire i materiali inclusi in ogni volume della serie
(italiano, storia, scienze, ecc.)
Fonte : Matematicamedie
Collana: Numeri a Merenda